Descrizione
Questo Manuale per Commercialista ed Esperto Contabile – Tomo I (Materie giuridiche), insieme al volume 61/2 Manuale per Commercialista ed esperto contabile (materie tecnico-economiche), costituisce un valido e completo strumento di studio per il superamento dellesame di abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto contabile.
In particolare, nellapproccio alle discipline giuridiche è difficile raggiungere una prepara-zione omnicomprensiva: il candidato, in sede desame, è chiamato, da un lato, ad approfondire gli aspetti fondanti ricorrendo spesso alluso di manuali universitari, e dallaltro per la vastità delle materie, ha esigenza di sintesi anche estrema.
Il presente Manuale soddisfa entrambe le finalità, esentando il lettore da questa laboriosa opera di selezione degli argomenti e fornendo gli «strumenti adeguati» per affrontare con successo le prove.
Il testo, che fa tesoro delle esperienze maturate nelle precedenti sessioni desame, ricalca il programma ministeriale ed è articolato in sei parti:
la prima parte è dedicata alle Istituzioni di Diritto privato, focalizzando lattenzione sulla disciplina del nuovo diritto di famiglia, dei contratti e delle obbligazioni;
la seconda parte tratta del Diritto commerciale. In essa trova particolare evidenza la modifica dellart. 2391bis c.c., introdotta dal D.L. 32/2019, conv. in L. 55/2019 (cd. decreto Sblocca-cantieri), che ha innalzato le soglie ai fini dellesenzione dallobbligo di nomina dellorgano di controllo nelle s.r.l.;
la terza parte, relativa al Diritto fallimentare, esamina la disciplina della crisi di impresa alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dellinsolvenza);
la quarta parte analizza i principali aspetti del Diritto tributario, dallesame delle fonti e dei soggetti dimposta, allaccertamento, alla riscossione e al contenzioso, fino alla disciplina delle più importanti imposte (IRPEF, IRES, IVA, IRAP, IMU) del nostro ordinamento, aggiornata al collegato fiscale (D.L. 124/2019, conv. in L. 157/2019), alla legge di bilancio 2020 (L. 169/2019) e al cd. decreto taglio cuneo fiscale (D.L. 3/2020, conv. in L. 21/2020);
la quinta parte esamina i principali elementi di Diritto del lavoro e della previdenza sociale alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2020 (L. 160/2019), dal decreto tutela lavoro (D.L. 101/2019, conv. in L. 128/2019) e dal decreto crescita (D.L. 34/2019, conv. in L. 58/2019);
la sesta parte, infine, fornisce le nozioni essenziali di Diritto processuale civile, tenendo conto delle più recenti novità, tra le quali ricordiamo il cd. Milleproroghe 2020 (D.L. 162/2019, conv. in L. 8/2020) che ha inciso sia sulla disciplina dellazione di classe che sulla possibilità del debitore di vivere nellimmobile pignorato fino alla pronuncia del decreto di trasferimento.
In appendice, il Codice deontologico della professione, approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Nel testo si è scelto di non inserire le misure connesse allemergenza epidemiologica da COVID-19, normativa in costante cambiamento, di cui però daremo conto, mediante espansione on line, appena sarà definitiva con la conversione dei decreti legge che la contengono.