Descrizione
L’edizione 2020 di Memento Crisi d’impresa e fallimento guida il professionista nella normativa vigente, aggiornata con gli ultimi interventi normativi introdotti a seguito della emergenza dovuta al Covid-19, ma gli permette anche di prepararsi alla riforma che lo aspetta nel 2021.
La prima parte del volume è quindi dedicata ad unampia analisi del codice della crisi dimpresa e dellinsolvenza (D.Lgs. 14/2019, denominato CCI), la cui entrata in vigore è stata posticipata al 1° settembre 2021 a causa dellemergenza determinata dal Covid-19. In particolare sono approfonditi: le regole generali, lallerta, le nuove procedure di risanamento, il procedimento unitario, la liquidazione giudiziale, i gruppi, la disciplina penale e la LCA, con schemi riepilogativi e tabelle. Il testo integra le modifiche contenute nell’emanando decreto correttivo e i più autorevoli indirizzi dottrinali.
La seconda parte contiene tutta la disciplina vigente, che rimarrà in vigore fino al 31 agosto 2021. Sono state riviste e aggiornate le procedure in caso di sovraindebitamento, gli accordi di ristrutturazione, il concordato preventivo, il fallimento e la LCA compresi gli aspetti fiscali, contabili e penali.
La terza parte esamina la disciplina dellamministrazione straordinaria mentre la quarta tratta degli aspetti internazionali.
Lopera è completata da tre indici: lindice per articolo relativo al codice della crisi dimpresa, quello per articolo relativo alla legge fallimentare, con i rinvii ai paragrafi in cui la norma è trattata e lindice analitico ragionato, integrato con le voci nuove relative al CCI, con più di 4.000 parole chiave.
Le principali novità dell’edizione 2020:
A) il fallimento, il concordato preventivo e tutte le procedure di risanamento vigenti (accordi di ristrutturazione procedure in caso di sovraindebitamento) sono aggiornate con le più recenti decisioni della cassazione e dei tribunali e integrate con i decreti urgenti adottati dal governo per fronteggiare lemergenza sanitaria causata dal Covid-19;
B) tutta la nuova disciplina contenuta nel codice della crisi dimpresa e dellinsolvenza (CCI), integrata con le norme dellemanando decreto correttivo, con schemi esplicativi e tabelle riassuntive. In particolare sono approfonditi:
– gli strumenti di allerta, gli indicatori della crisi e gli indici di allerta individuati dal documento del Cndcec;
– tutti gli strumenti di risanamento: accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti, convenzione di moratoria, concordato preventivo;
– le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento: ristrutturazione dei debiti del consumatore, concordato minore e liquidazione controllata del sovraindebitato;
– unampia trattazione della liquidazione giudiziale che sostituisce il fallimento;
– le regole applicabili a i gruppi di imprese, la nuova disciplina penale e la nuova LCA;
C) tre indici: due indici per articolo (uno dedicato alla legge fallimentare, laltro al codice della crisi, con i rinvii puntuali ai paragrafi in cui la norma è trattata) e un indice analitico ragionato che integra tutti i rinvii alla nuova disciplina contenuta nel codice della crisi.